Le astucciatrici verticali hanno rivoluzionato il settore dell'imballaggio con il loro meccanismo di riempimento dall'alto verso il basso, rendendole indispensabili per una miriade di industrie dal settore alimentare e alimentare. bevande ai prodotti farmaceutici. Particolarmente efficienti per i prodotti che si depositano naturalmente, come cereali, polveri e granuli, queste macchine garantiscono livelli di riempimento costanti, garantendo un processo di confezionamento senza interruzioni. Con la capacità di gestire diverse dimensioni e tipologie di cartoni, le astucciatrici verticali su Exapro sono progettate per operazioni ad alta velocità, offrendo sistemi integrati che comprendono pesatura, riempimento e sigillatura, il tutto in un unico processo ottimizzato.

La collezione curata di astucciatrici verticali Exapro ha un prezzo compreso tra €19.000 e €51.000, riflettendo l'ampio spettro di caratteristiche e specifiche disponibili. Sebbene la marca, il modello e le funzionalità aggiunte giochino un ruolo nel determinare il prezzo, ogni macchina su Exapro promette qualità ed efficienza. Che tu sia un'impresa in erba alla ricerca di soluzioni convenienti o un'entità consolidata che mira a un aggiornamento, Exapro ti garantisce di trovare una macchina che si allinea perfettamente alle tue esigenze operative e al tuo budget. Produttori rinomati come Bosch (ora Syntegon Technology) e IMA Group sono solo alcuni nomi dell'ampio elenco disponibile sulla piattaforma, garantendo affidabilità e innovazione in ogni acquisto.

Astucciatrice verticale BERGAMI ASV

Anno: 2001

Capacità unità 40 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 120 mm
Larghezza massima prodotto (B) 90 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 40 mm
Larghezza minima prodotto (B) 40 mm
Altezza minima prodotto (A) 50 mm

Astucciatrice verticale CAM AV

Anno: 1996

Capacità unità 70 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 195 mm
Larghezza massima prodotto (B) 70 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 50 mm
Larghezza minima prodotto (B) 15 mm
Altezza minima prodotto (A) 20 mm

Astucciatrice verticale CAM AV65

Anno:

Capacità unità 60 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 190 mm
Larghezza massima prodotto (B) 115 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 50 mm
Larghezza minima prodotto (B) 20 mm
Altezza minima prodotto (A) 15 mm

Astucciatrice verticale Hamac Hansella 175H

Anno: ~ 1969

Insaccatrice volumetrica Hamac Hansella con nastro di alimentazione e metal detector Safeline, tipo: 175H, anno di costruzione: 1969-70, modello Safeline: 50H, 100-240 V, 50/60 Hz, 330 W.

Astucciatrice verticale CAM AV 65

Anno:

Capacità unità 60 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 115 mm
Larghezza massima prodotto (B) 70 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 20 mm
Larghezza minima prodotto (B) 15 mm
Altezza minima prodotto (A) 50 mm

Astucciatrice verticale ROMACO BIPAK

Anno: 1998

Capacità unità 60 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 120 mm
Larghezza massima prodotto (B) 80 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 20 mm
Larghezza minima prodotto (B) 18 mm
Altezza minima prodotto (A) 50 mm

CAM MOD. AV78 - Astucciatrice verticale usata

Anno: 1990

TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO: Macchina astucciatrice a movimenti alternati e inserimento verticale dell’astuccio con possibilità di cambio rapido di formato. Il macchinario è dotato di dispositivi per il controllo della presenza del prodotto, dell’astuccio e del prodotto nella confezione, sicurezza elettrica sullo spingitore del prodotto, protezioni in plexiglass con dispositivi di sicurezza, pulsanti di emergenza in posizioni di massima accessibilità, quadro …

CAM MOD. AV65 - Astucciatrice verticale usata

Anno:

Capacità unità 60 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 110 mm
Larghezza massima prodotto (B) 70 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 20 mm
Larghezza minima prodotto (B) 15 mm
Altezza minima prodotto (A) 50 mm

PROMATIC MOD. BIPAK - Astucciatrice verticale usata

Anno: 1999

Capacità unità 120 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 250 mm
Larghezza massima prodotto (B) 120 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 50 mm
Larghezza minima prodotto (B) 20 mm
Altezza minima prodotto (A) 18 mm

CAM MOD. AV65 - Astucciatrice verticale usata

Anno: 2018

TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO: Macchina astucciatrice a movimenti alternati e inserimento verticale dell’astuccio con possibilità di cambio rapido di formato. Il macchinario è dotato di dispositivi per il controllo della presenza del prodotto, dell’astuccio e del prodotto nella confezione, sicurezza elettrica sullo spingitore del prodotto, protezioni in plexiglass con dispositivi di sicurezza, pulsanti di emergenza in posizioni di massima accessibilità, quadro …

Astucciatrice verticale Ciemme FMI 80

Anno: 2002

Causa cambio macchinari, vendiamo una macchina formatrice di cartone (destinata a modellare scatole di diversi formati partendo da fogli di cartone tagliati, incollando i bordi della scatola stampata utilizzando colla termofusibile spruzzata con la pistola). Video precedente della scatola: https://www.youtube.com/watch?v=iBxpyQusLyw

Astucciatrice verticale CMA MINICOMPACT

Anno: 1995

Capacità unità 50 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 175 mm
Larghezza massima prodotto (B) 140 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 20 mm
Larghezza minima prodotto (B) 15 mm
Altezza minima prodotto (A) 60 mm

Astucciatrice verticale IWK VI5

Anno: 2017

Specifiche tecniche Costruttore IWK VI5 Macchina astucciatrice verticale Anno 2017 Condizione Usato

LINEA formatrice e chiuditrice - MODELLO FM 110 I

Anno: 2002

Formatrice Meccanica Modello Fm 110 I Ditta Produttrice Ciemme Srl Anno Di Realizzazione 2002 Composizione: N. 1 Macchina Per Realizzazione Del Fondo N. 1 Nastro Trasportatore Del Fondo N. 1 Macchina Per Realizzazione Del Coperchio La Macchina Puo’ Essere Venduta Anche In Parti Separate

CAM MOD. AV 65 - Astucciatrice verticale usata

Anno:

Capacità unità 60 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 160 mm
Larghezza massima prodotto (B) 80 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 20 mm
Larghezza minima prodotto (B) 15 mm
Altezza minima prodotto (A) 50 mm

Astucciatrice verticale usata CAM AVC

Anno: 1994

Capacità unità 200 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 100 mm
Larghezza massima prodotto (B) 130 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 12 mm
Larghezza minima prodotto (B) 20 mm
Altezza minima prodotto (A) 55 mm

Astucciatrice verticale CAM AV65

Anno: 1969

Sistema inserimento foglietto Si
Marcatore Si

TONAZZI MOD. POLYCARTON GE - Astucciatrice verticale usata

Anno: 1982

TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO: Macchina astucciatrice a inserimento verticale dell’astuccio con possibilità di cambio rapido di formato. Il macchinario è dotato di dispositivi per il controllo della presenza del prodotto, dell’astuccio e del prodotto nella confezione, sicurezza elettrica sullo spingitore del prodotto, protezioni in plexiglass con dispositivi di sicurezza, pulsanti di emergenza in posizioni di massima accessibilità, quadro comandi con visualizzazione …

Astucciatrice verticale INEOV PROFACE

Anno: 2010

Capacità unità 60 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 80 mm
Larghezza massima prodotto (B) 80 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 20 mm
Larghezza minima prodotto (B) 20 mm
Altezza minima prodotto (A) 60 mm

Astucciatrice verticale CAM AV

Anno: 2006

Capacità unità 70 u/mn
Lunghezzza massima prodotto (C) 190 mm
Larghezza massima prodotto (B) 115 mm
Lunghezza minima prodotto (C) 50 mm
Larghezza minima prodotto (B) 20 mm
Altezza minima prodotto (A) 15 mm


Macchine Astucciatrici / Astucciatrici - Verticali: un elemento vitale nel Packaging - Condizionamento

Nel vasto panorama dei macchinari industriali, comprendere le specificità e l'utilità di ogni macchina diventa cruciale, soprattutto nella nicchia del confezionamento e del condizionamento. Il mercato può essere un luogo scoraggiante, data la vastità delle scelte e la complessità di ogni macchina. Ma è qui che entra in gioco Exapro, che offre una piattaforma trasparente, efficiente e affidabile per i professionisti del mercato dei macchinari industriali usati. Tra la varietà di macchinari, una delle chicche che presentiamo è l'Astucciatrice Verticale o Astucciatrice Verticale.

Comprendere le macchine astucciatrici verticali

Le astucciatrici verticali sono dispositivi specializzati su misura per la formazione e il riempimento verticale dei cartoni. Come suggerisce il nome, i cartoni vengono riempiti dall'alto, il che li rende particolarmente efficienti per i prodotti che richiedono una caduta verticale, come articoli granulari, polveri o alcuni prodotti di forma irregolare.

Dopo il processo di riempimento, queste macchine sigillano i cartoni, ripiegando le alette o applicando adesivo. L'intera procedura è automatizzata, garantendo una qualità costante e un risparmio sui costi di manodopera. La loro efficienza è evidente in settori come l'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica, dove precisione e velocità sono fondamentali.

Perché Exapro per l'acquisto e la vendita di astucciatrici verticali usate?

In Exapro riconosciamo la natura dinamica delle industrie e le esigenze in continua evoluzione dei professionisti. Investire in macchinari nuovi di zecca può spesso essere un affare costoso, il che potrebbe non essere fattibile o pratico per tutte le aziende. I macchinari usati, soprattutto se ben mantenuti, possono offrire un'efficienza paragonabile a una frazione del prezzo di quelli nuovi. Le macchine sulla nostra piattaforma attualmente rientrano in una fascia di prezzo compresa tra € 19.000 e € 51.000, soddisfacendo esigenze aziendali e budget diversi.

Siamo consapevoli che il tempo è una risorsa. Pertanto, la nostra piattaforma è progettata per interazioni continue tra acquirente e venditore. Il nostro team è sempre pronto ad assisterti e consigliarti sulle esigenze dei tuoi macchinari e siamo orgogliosi di avere una vasta gamma di opzioni per soddisfare ogni esigenza, dai modelli base ai macchinari di fascia alta.

Quindi, se stai cercando di ampliare le tue attività, sostituire una macchina obsoleta o avventurarti in un nuovo segmento industriale, le astucciatrici verticali su Exapro forniscono una soluzione efficiente ed economica. E per coloro che desiderano vendere, Exapro promette un processo semplice e fluido, aprendo le porte a potenziali acquirenti da tutto il mondo. Immergiti nel mondo dei macchinari industriali usati con Exapro e lasciaci essere il ponte verso il tuo prossimo traguardo industriale.

 

Vantaggi delle Astucciatrici e Astucciatrici Verticali

Le astucciatrici verticali, comunemente denominate astucciatrici verticali, si sono ritagliate una nicchia nel settore dell'imballaggio grazie ai loro vantaggi specifici. Analizziamo i principali vantaggi di queste macchine:

Efficienza nel riempimento verticale: progettate appositamente per prodotti che si depositano naturalmente, come polveri, granuli e altri articoli sfusi, le astucciatrici verticali garantiscono un livello di riempimento costante. Il meccanismo di caricamento dall'alto aiuta a distribuire uniformemente il prodotto all'interno del cartone.

Versatilità: queste macchine possono gestire una varietà di dimensioni e tipi di cartoni. Questa flessibilità consente alle aziende di confezionare prodotti diversi utilizzando gli stessi macchinari, favorendo cambi efficienti della linea di produzione.

Ingombro compatto: in genere, le astucciatrici verticali occupano meno spazio rispetto alle macchine orizzontali. Ciò è particolarmente vantaggioso per le strutture con vincoli di spazio.

Funzionamento ad alta velocità: le moderne astucciatrici verticali sono progettate per funzionare a velocità elevate, garantendo un processo di confezionamento rapido, che è fondamentale per le industrie con elevati volumi di produzione.

Sistemi integrati: molte astucciatrici verticali sono dotate di sistemi integrati come pesatura, riempimento e sigillatura. Questo approccio tutto in uno riduce la necessità di più macchine, semplificando così il processo di confezionamento.

Sicurezza e igiene: dato il funzionamento automatizzato, le possibilità di contatto umano diretto con il prodotto sono ridotte al minimo. Ciò è essenziale per settori come quello alimentare e farmaceutico, dove gli standard igienici sono rigorosi.

Qualità costante: i macchinari automatizzati, come le astucciatrici verticali, garantiscono che ogni cartone venga imballato, sigillato e presentato in modo coerente. Questa coerenza è vitale per mantenere l'immagine del marchio e garantire la soddisfazione del cliente.

Costi di manodopera ridotti: l'automazione del processo di astucciamento significa che è necessario meno personale per il processo di confezionamento, con conseguenti risparmi significativi sui costi di manodopera.

Facile manutenzione: molte delle astucciatrici verticali odierne sono progettate pensando alla facilità d'uso. Le parti a cambio rapido e la disposizione accessibile dei macchinari semplificano le procedure di manutenzione e pulizia.

Opzioni ecologiche: con la crescente enfasi sulla sostenibilità, molte astucciatrici verticali ora offrono funzionalità che supportano l'uso di materiali ecologici o riducono gli sprechi di materiale.

Le astucciatrici verticali sono indispensabili per le industrie in cui la natura del prodotto e l'efficienza del confezionamento sono fondamentali. I molteplici vantaggi che offrono li rendono un investimento degno per le aziende che mirano a operazioni semplificate e una qualità del prodotto costante.

 

Principali parametri macchina delle Astucciatrici Verticali e delle Astucciatrici

Esistono diversi parametri chiave della macchina che i professionisti del settore prendono in considerazione per garantire che la macchina soddisfi i loro requisiti specifici. Questi parametri aiutano a valutare la capacità della macchina, la compatibilità con il prodotto e l'idoneità alla linea di produzione. Ecco i principali parametri macchina per astucciatrici verticali:

Intervallo dimensioni cartone: questo parametro specifica le dimensioni minime e massime (lunghezza, larghezza, altezza) dei cartoni che la macchina può gestire. È fondamentale assicurarsi che la macchina sia compatibile con le dimensioni del cartone che intendi utilizzare.

Velocità/Capacità: spesso espresso in cartoni al minuto (CPM), questo parametro indica la velocità con cui la macchina può erigere, riempire e sigillare i cartoni. Velocità più elevate sono necessarie per operazioni con grandi volumi di produzione.

Alimentazione e consumo: è essenziale conoscere i requisiti elettrici della macchina per garantire la compatibilità con l'alimentazione elettrica della propria struttura. Ciò include i dettagli su tensione, frequenza e consumo energetico.

Ingombro della macchina: si riferisce alle dimensioni fisiche della macchina, che aiuta a determinare la quantità di spazio che la macchina occuperà nella struttura.

Compatibilità del prodotto: alcune astucciatrici sono progettate specificamente per determinati tipi di prodotti, come liquidi, granuli o solidi. Conoscere la compatibilità della macchina garantisce un processo di confezionamento regolare.

Meccanismo di sigillatura: le astucciatrici possono avere diversi metodi di sigillatura, come colla a caldo, lembi ripiegabili o nastro adesivo. A seconda del prodotto e del tipo di cartone, un metodo di sigillatura potrebbe essere più adatto di altri.

Peso della macchina: indica quanto è pesante il macchinario, che potrebbe essere preso in considerazione per il trasporto, l'installazione e la capacità di carico del pavimento.

Sistema di controllo: le moderne astucciatrici sono spesso dotate di sofisticati sistemi di controllo, come i PLC (controllori logici programmabili), che consentono un facile funzionamento, risoluzione dei problemi e integrazione con altri macchinari della linea di produzione.</p >

Materiali di costruzione: i materiali utilizzati nella costruzione della macchina, come l'acciaio inossidabile o l'alluminio, possono influenzarne la durata, gli standard igienici e l'idoneità per determinati settori.

Flessibilità di cambio: questo parametro indica quanto è facile cambiare la macchina tra diverse dimensioni o tipi di cartone. I sistemi di cambio rapido possono ridurre significativamente i tempi di inattività nelle operazioni multiprodotto.

Funzioni di sicurezza: è fondamentale sapere quali meccanismi e caratteristiche di sicurezza sono inclusi, come pulsanti di arresto di emergenza, protezioni di sicurezza e interblocchi.

Moduli aggiuntivi: alcune astucciatrici verticali possono essere dotate di moduli aggiuntivi, come inseritori di volantini, codificatori per la stampa di batch o data e sistemi di pesatura integrati.

Quando si considera l'acquisto di un'astucciatrice verticale, comprendere questi parametri è fondamentale. Garantisce che la macchina scelta si allinei bene alle vostre esigenze di produzione e possa integrarsi perfettamente nella linea di produzione esistente o pianificata.

 

Area di utilizzo

Le astucciatrici verticali, con il loro design specializzato per la formazione, il riempimento e la chiusura dei cartoni da una prospettiva dall'alto verso il basso, trovano la loro utilità in una moltitudine di settori grazie ai vantaggi specifici che offrono. Ecco una carrellata delle principali aree di utilizzo di queste macchine:

Cibo e cucina Bevande

Cereali e cereali Cereali: il loro meccanismo di riempimento verticale è ideale per confezionare cereali, cereali e altri prodotti simili.

Snack: articoli come patatine, noccioline e popcorn vengono confezionati utilizzando astucciatrici verticali.

Confetteria: caramelle, cioccolatini e altri dolci possono essere confezionati con precisione ed efficienza.

Polveri e amp; Miscele: prodotti come farina, latte in polvere e miscele per bevande sono adatti per il riempimento verticale.

Prodotti farmaceutici

Tablet e amp; Capsule: i farmaci sotto forma di compresse o capsule possono essere confezionati con precisione e velocità.

Farmaci in polvere: le polveri medicinali per la ricostituzione sono spesso confezionate utilizzando astucciatrici verticali.

Integratori sanitari: vitamine e altri integratori sanitari, soprattutto sotto forma di pillole o capsule, possono essere confezionati in modo efficiente.

Cosmetici e cosmetici Cura personale

Polveri: le polveri cosmetiche, come cipria o borotalco, beneficiano della precisione delle astucciatrici verticali.

Prodotti solidi: articoli come saponi, bombe da bagno e alcuni prodotti per la cura dei capelli possono essere confezionati in modo efficiente.

Prodotti per la casa

Detergenti e detersivi Detergenti: i detergenti in polvere o granulati vengono spesso confezionati utilizzando questo macchinario.

Deodoranti per ambienti solidi: il design verticale è efficace per confezionare questi prodotti.

Hardware e accessori Piccoli componenti

Noci e noci Bulloni: La precisione e la consistenza delle astucciatrici verticali le rendono adatte al confezionamento di piccoli componenti hardware.

Elettronica: piccoli componenti elettronici possono essere imballati in modo sicuro, garantendo protezione e presentazione.

Agricoltura

Semi: i semi per l'agricoltura o il giardinaggio vengono spesso confezionati utilizzando astucciatrici verticali grazie alla capacità della macchina di gestire prodotti granulari.

Prodotti per animali domestici

Cibo per animali domestici: gli alimenti per animali domestici granulati o in pellet, sia per animali piccoli che grandi, possono essere confezionati con precisione.

Farmaci per animali domestici: compresse, capsule o trattamenti granulari per animali domestici possono essere confezionati in modo efficiente.

Giocattoli: i giocattoli di piccole dimensioni, soprattutto quelli composti da più parti o accessori, possono essere confezionati utilizzando astucciatrici verticali.

Questi sono solo alcuni esempi e la versatilità delle astucciatrici verticali consente di adattarle a vari altri settori ed esigenze. Il loro design, combinato con la capacità di gestire un'ampia gamma di prodotti, li rende una risorsa preziosa in qualsiasi operazione di imballaggio.

 

Produttori di macchine astucciatrici verticali e astucciatrici

Diversi produttori sono rinomati per la produzione di astucciatrici verticali di alta qualità e alcuni di loro potresti trovarli sul nostro mercato e sceglierli per la tua linea di produzione:

Bosch Packaging Technology: ora conosciuta come Syntegon Technology, questa azienda offre un'ampia gamma di apparecchiature per l'imballaggio, comprese astucciatrici verticali, con una forte attenzione all'innovazione e all'efficienza.

Gruppo IMA: riconosciuta a livello mondiale, IMA offre una gamma completa di soluzioni di astucciamento su misura per vari settori, in particolare quello farmaceutico.

CAM: questo produttore italiano è noto per i suoi macchinari per l'imballaggio robusti e affidabili, che includono astucciatrici verticali.

Marchesini Group: un altro importante attore italiano, Marchesini offre soluzioni di imballaggio avanzate e ha una selezione di astucciatrici verticali nella sua linea di prodotti.

Econocorp Inc.: focalizzata principalmente sulle attrezzature per l'astucciamento e l'imballaggio di scatole, Econocorp offre vari modelli di astucciatrici, comprese le opzioni verticali.

Douglas Machine Inc.: Sebbene Douglas offra una gamma di soluzioni di confezionamento, le sue astucciatrici sono particolarmente apprezzate per le loro prestazioni e durata.

ACG nel mondo: specializzata in prodotti per l'industria farmaceutica, ACG offre una selezione di astucciatrici su misura per varie esigenze.

Jones Healthcare Group: con una lunga storia nelle soluzioni di confezionamento, Jones offre una gamma di astucciatrici, compresi modelli verticali, particolarmente adatti per prodotti sanitari.

Jacob White Packaging: con sede nel Regno Unito, Jacob White vanta oltre un secolo di esperienza nelle macchine per l'imballaggio e offre una gamma di astucciatrici.

Cama Group: noto per le sue tecnologie innovative nel campo del confezionamento, Cama offre anche una selezione di astucciatrici adatte a varie applicazioni.

Se stai pensando di acquistare un'astucciatrice verticale, è sempre una buona idea approfondire i modelli specifici offerti da questi produttori. Ogni azienda può avere modelli con caratteristiche, capacità e specializzazioni diverse, in grado di soddisfare le esigenze specifiche del settore. È inoltre utile contattare il nostro team di supporto per ottenere dettagli sui modelli presentati sul mercato.